Chimica e Covid-19: la ricerca è volta a studiare gli effetti sul Sars-Cov2 di alcuni composti chimici presenti negli alimenti

43

Esiste in natura una famiglia di composti chimici, quella dei flavonoidi, che sono composti polifenolici (per la presenza dell’ossidrile –OH legato in diverse posizioni degli anelli esagonali benzenici), a cui appartiene la quercetina riportata in figura. Sono presenti in diversi vegetali, sono solubili in acqua, e nella pianta si trovano sotto forma di glicosidi in quanto risultano legati a zuccheri; la molecola della quercetina, ad esempio, è legata alla molecola dello zucchero monosaccaride L-ramnosio e prende il nome di quercitrina.

Attualmente, in questo periodo di pandemia Covid-19, ci sono degli studi su diversi flavonoidi che sembrano mostrare azione antivirale. Tra questi la citata quercetina e l’esperetina. In un precedente articolo a proposito del processo di rinnovamento cellulare (https://www.news-24.it/il-riciclo-e-il-rinnovamento-delle-cellule-per-vivere-a-lungo-in-salute-dal-libro-del-ricercatore-ulisse-franciosi/ ) ho fatto tra l’altro anche riferimento alla quercetina, che è presente principalmente nel tè verde, nel cacao, nella cipolla rossa, nel cappero, nelle fragole e in altri vegetali, e che mostra azione antiossidante e antinfiammatoria.

L’esperetina, invece,si trova legata allo zucchero disaccaride rutinosio nella buccia e nella polpa degli agrumi, e prende il nome di esperidina.

Essa mostra azione antinfiammatoria e vaso protettiva. Recenti studi indicano che essa si lega alla proteina Spike del Sars-Cov2 impedendone la penetrazione nella cellula e quindi la replicazione.

Francesco Giuliano


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteFare Latina, Muzio e De Persis: “Su borghi e periferie da Lbc solo propaganda zero fatti”
Articolo successivoBollettino ASL . Calano i contagi, ma non è ancora “tana libera tutti”
Giuliano Francesco, siciliano d’origine ma latinense d’adozione, ha una laurea magistrale in Chimica conseguita all’Università di Catania dopo la maturità classica presso il Liceo Gorgia di Lentini. Già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche negli istituti statali, Supervisore di tirocinio e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS dell’Università RomaTre, cogliendo i “difetti” della scuola italiana, si fa fautore della Terza cultura, movimento internazionale che tende ad unificare la cultura umanistica con quella scientifica. È autore di diversi romanzi: I sassi di Kasmenai (Ed. Il foglio,2008), Come fumo nell’aria (Prospettiva ed.,2010), Il cercatore di tramonti (Ed. Il foglio,2011), L’intrepido alchimista (romanzo storico - Sensoinverso ed.,2014), Sulle ali dell’immaginazione (NarrativAracne, 2016, per il quale ottiene il Premio Internazionale Magna Grecia 2017), La ricerca (NarrativAracne – ContempoRagni,2018), Sul sentiero dell’origano selvatico (NarrativAracne – Ragno Riflesso, 2020). È anche autore di libri di poesie: M’accorsi d’amarti (2014), Quando bellezza m’appare (2015), Ragione e Sentimento (2016), Voglio lasciare traccia (2017), Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensiero mio (2020), selezionati ed editi tutti dalla Libreria Editrice Urso. Pubblica recensioni di film e articoli scientifici in riviste cartacee CnS-La Chimica nella Scuola (SCI), in la Chimica e l’Industria (SCI) e in Scienze e Ricerche (A. I. L.). Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, è anche componente della Giuria di Sala del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 e 2019/Giacarlo Dosi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia 2017 (Letteratura scientifica) per il romanzo Sulle ali dell’immaginazione, Aracne – NarrativAracne (2016).