SABAUDIA – Non fredde nozioni di botanica e scienze forestali, ma un fiume d’amore dirottato su pagine bianche.

Quello con cui Silvano Landi ha bagnato il suo libro “Nel Bosco – Riflessioni con e per gli alberi”, presentato presso il Centro di Documentazione “Angiolo Mazzoni”, per la puntuale conduzione della dottoressa Daniela Carfagna e con gli interventi dell’assessore all’Istruzione e ai Servizi Sociali di Sabaudia, Pia Schintu, e della dirigente scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare”, Miriana Zannella.

Pienone a Palazzo Mazzoni, per l’evento culturale promosso e ben organizzato sin nei minimi dettagli dall’Associazione Nazionale Forestali, nella persona del vice presidente nazionale, Sergio Coppitelli, in collaborazione con la locale sezione Anfor guidata da Gaetano Limongi, e con il patrocinio del Comune di Sabaudia.
Tra il pubblico anche una nutrita rappresentanza di insegnanti e studenti del plesso “Rita Levi Montalcini”.

Interessante l’argomento, fluida e trascinante l’esposizione, condita di curiosità ed aneddoti tratti da esperienze dirette, dove senza sforzo alcuno è salita al proscenio la profonda passione del professor Silvano Landi, già generale del Corpo Forestale dello Stato e storico direttore delle Scuole di Formazione dello stesso Corpo, docente universitario e studioso tra i più famosi, non solo in Italia, di ambiente, foreste e protezione dagli incendi boschivi.

Una passione per la natura associata a un radicato senso di appartenenza alla Forestale, che ha servito con onore ed entusiasmo per un quarantennio circa, sul sentiero del motto “Pro natura opus et vigilantia”.

Tant’è cha alta si levò la sua voce di dissenso, definendo “sciagurato” il provvedimento, all’indomani del varo della riforma Madia che sancì il trasferimento del Corpo Forestale nell’Arma dei Carabinieri.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.