MOVIMENTATO 1° MAGGIO A PONZA. UN ARTICOLO DE “IL MESSAGGERO” DEL 1967

64

Arrivano in millecinquecento e per una dimenticanza del sindaco rischiano di restare digiuni.
Un episodio clamoroso si è verificato il 1° maggio scorso all’isola di Ponza: protagonisti 1500 lavoratori della CISL venuti in gita sociale Per festeggiare allegramente e nella più serena armonia la festa del lavoro. Numerose proteste sono giunte in questi giorni alla nostra redazione con le quali alcuni dei « gitanti » manifestavano tutto il loro disappunto per la pessima organizzazione della gita e per la scarsa ospitalità trovata sull’isola. Naturalmente era d’obbligo sentire il parere, al riguardo, del segretario provinciale della CISL Bruno Giachi direttamente chiamato in causa. II segretario della CISL ci ha dichiarato che la pessima organizzazione non è certo da addebitarsi alla CISL stessa, che tanto si era adoperata per approntare ogni cosa nel migliore dei modi preavvertendo in tempo l’Amministrazione comunale dell’Isola affinché si preparasse a ricevere per la data fissata 1500 gitanti.
Il dott. Sandolo, sindaco dell’isola aveva promesso di buon grado un fattivo interessamento affinché la folta comitiva non subisse disagi di alcun genere una volta giunta sull’isola.
A questo punto bisogna illustrare, seppure “en passant” la situazione dell’isola che è assolutamente incapace di ricevere a inizio di stagione un sì gran numero di gitanti. Gli alberghi, i ristoranti e le pensioni non possono, logicamente, avere sempre predisposti i servizi necessari per ospitare 1500 persone.
Fatto è che tutto è andato liscio fino al giorno programmato per la gita. Il segretario della CISL, sicuro della premessa fattagli dal Sindaco dell’isola, si è imbarcato insieme ai lavoratori con la speranza di trascorrere un sereno primo maggio. Invece, chissà come, il Sindaco si era forse dimenticato di avvertire i ristoranti, malgrado il signor Giachi gli avesse telefonato quattro volte. È iniziata allora la caccia al ristorante, al primo piatto, ad una sistemazione insomma confortevole. I ristoranti sono stati presi letteralmente d’assalto dai 1500 convenuti e i fortunati che sono arrivati « primi » nella caotica rincorsa si son trovati abbastanza bene mentre per gli ultimi il piatto è stato unico: spaghetti, spaghetti e ancora spaghetti.
Gli albergatori dell’isola, ad onore del vero si sono fatti in quattro per rimediare alla situazione di emergenza determinata dalla dimenticanza degli amministratori comunali, sono arrivati però fin dove era materialmente possibile arrivare con il risultato che qualcuno ha dovuto addirittura sottoporsi ad una « dieta » forzata… Tanto per intenderci più chiaramente, alcune di quelle stesse persone che erano partite con tanta speranza… hanno trascorso l’intera giornata sull’isola con il desiderio struggente di tornarsene il più presto possibile a casa per placare convenientemente i « morsi », della fame.
Le peripezie dei 1500 lavoratori della CISL, il prodigarsi oltre ogni limite di tutti gli albergatori locali e l’inspiegabile comportamento assenteistico delle autorità locali ripropongono In tutta la sua drammatica realtà il problema del turismo a Ponza dove troppe cose vanno come forse non dovrebbero andare.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteRoma Violenta : Terzo omicidio in pochi giorni, ucciso un 51enne ad un distributore
Articolo successivoLivorno: arrestata per furto una 39enne con precedenti, aveva lo zaino pieno di oggetti rubati
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.