BRUXELLES – “Il piano per la riduzione della domanda energetica lanciato oggi dalla Commissione UE è un tentativo di rincorrere disperatamente l’emergenza energetica per colpa delle scelte sbagliate del passato. Per troppo tempo le politiche della UE in tema di energia sono state fatte obbedendo solo al velleitarismo pseudo ambientalista e senza tener conto delle reali esigenze di cittadini e imprese. Se ci fosse stata meno utopia è più realismo nelle istituzioni europee, oggi non ci troveremmo in questa situazione”.

Lo afferma l’europarlamentare di Fratelli d’Italia-ECR, Nicola Procaccini, responsabile nazionale Ambiente ed energia del partito.

“E’ necessario riuscire ad attuare nuove politiche che sappiano però conciliare la legittima esigenza della salvaguardia ambientale con quella di crescita economica e l’impatto sul benessere delle persone. In questa situazione è persino ovvia la necessità richiamata dalla Commissione di affidarsi per la transizione energetica al gas e persino al carbone e del tutto irrazionale è il tentativo delle sinistre rosse e verdi di escludere proprio il gas naturale dalla tassonomia verde della UE”.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteEnergia UE, Procaccini (FdI): “Il piano della commissione è tentativo disperato di rincorrere l’emergenza energetica”
Articolo successivoOrgoglio Samagor, il 2008 Manuel Diglio passa al Frosinone
Giornalista Professionista dal 2007 - Fondatore di News-24.it: nella mia carriera ho diretto la redazione sportiva del Quotidiano La Provincia di Latina fino al 2013, dal 2008 al 2013 ho collaborato con ExtraTv, ho ricoperto l'incarico di addetto stampa della Top Volley in serie A1 e nel 2014 per sei mesi sono stato condirettore del quotidiano Latina Oggi Notizie. Attualmente mi occupo di informazione on line e social media con un occhio attento alle profonde modificazione che i nuovi mezzi di comunicazione stanno imponendo ai nostri stili di vita.