LA TERRA DI PIERO

167

Tanzania- “La Terra di Piero”, Il primo parco giochi per bambini disabili in Tanzania.

Nella scuola primaria di Ipogolo, dove due classi sono interamente composte da ragazzi con disabilità è stato realizzato e inaugurato dall’associazione di volontari “La Terra di Piero” un parco giochi speciale, che permette anche ai bimbi con delle difficoltà di poter avere dei momenti di gioco e di svago, insieme ai propri coetani.

Il parco è stato costruiti in modo identico a quello che si trova a Cosenza, con abbattimento totale delle barriere architettoniche, rampe di accesso, percorsi per bambini ipovedenti, altalene adatte ad ospitare le sedie a rotelle, percorsi tattili, orti sospesi e scivoli.

La Terra di Piero è molto attiva nei progetti di volontariato.
In Africa centrale, ha costruito una scuola materna e grazie all’associazione nel villaggio di Bedaià si ha il primo pozzo per l’acqua potabile.

I volontari della Terra di Piero:
“Il nome di questa associazione è legato a Piero Romeo, tifosissimo del Cosenza Calcio, ma più di tutto “un uomo solidale, di quella solidarietà a 360° una persona che ha dedicato la sua vita all’aiuto del prossimo dedicandosi a questo dalla mattina alla sera”.

“Piero Romeo era un leader naturale, riusciva a coinvolgere le persone tirando fuori quello spirito di fratellanza che ha sempre contrassegnato ogni passo della sua vita, dall’impegno nell’Oasi Francescana ai viaggi nella Repubblica Centrafricana, della quale rimase affascinato e tragicamente colpito e verso cui le opere dell’associazione che porta il suo nome si rivolgono.

È stato proprio per questo che la scomparsa di Piero è stata l’approdo naturale per fondare un’associazione che porta il suo nome e continuare a fare quello che faceva in vita, indirizzando molti di noi verso quel cammino, quel sogno.

Piero è morto il 22 febbraio del 2011; l’associazione è nata subito, spontaneamente, nel mese marzo a pochi giorni di distanza. Le intenzioni e gli obiettivi da raggiungere, mutuando da quella che era la filosofia di Piero, erano chiari a tutti: poche parole e molta concretezza.

Sconosciuto a pochi e certamente amato da tutti, Piero, leader indiscusso degli ultrà del Cosenza, Amico e fratello di molti, compagno degli ultimi e degli emarginati, avviò in città la prima “Mensa dei Poveri”. Protagonista di tante iniziative, che può sembrare riduttivo definire di volontariato o di impegno sociale. Con la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile in tutta la comunità sportiva e in quella legata ad opere di solidarietà del nostro territorio, nelle quali e con le quali, Piero, si era distinto per centinaia di iniziative. Un uomo comune con l’anima preziosa di pochi.

Quando Sergio Crocco, altro personaggio della curva cosentina, giardiniere e poeta, ebbe l’idea di un’associazione senza scopo di lucro per far vivere la memoria di Piero, suo amico da sempre, nessuno ha avuto dubbi. Ne sarebbe nato qualcosa di buono e di bello così come l’uomo cui l’associazione si ispira.

Anni prima Sergio e Piero, accompagnati dal monaco ribelle della nostra città, Padre Fedele, con Paride Leporace, visitarono il Centrafrica, la provincia di Paouae. Videro la miseria, quella vera. Il ricordo di quella esperienza e la grande carica di umanità e fratellanza condivisa negli anni con il suo più caro amico non lasciano dubbi a Sergio. Bisogna continuare l’opera dell’amico scomparso. Nasce così, pochi giorni dopo, un’associazione benefica che si prefigge lo scopo di costruire pozzi, asili, scuole, laboratori e quanto di più utile per alleviare le sofferenze dei fratelli africani. Nasce La Terra di Piero. I viaggi del monaco in Africa lo vedranno sempre più attivo. Missionario per natura, missionario per La Terra di Piero.

Ed è così, partendo proprio da quello che è diventato lo slogan dell’associazione “pozzo farcela”, che le attività dei volontari si sono rivolte alla raccolta fondi per la costruzione di pozzi nella Repubblica Centrafricana.

Oggi sono molti i fronti su cui l’associazione è impegnata, sia sul territorio cosentino che in Terra d’Africa, le Terre di Piero”.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteVenerdì 26 luglio inaugurazione Scalinata degli Angeli dedicata alle vittime di femminicidio
Articolo successivoSuicidio in centro, la commovente lettera d’addio resa nota da Elena Santarelli: «Mio zio disperato per la malattia della figlia»
Sono nata a Roma il 29 ottobre del 1981, vivo a Sermoneta dove gestisco una piccola impresa nel borgo medievale. Nella mia cittadina, che amo e vivo con entusiasmo, mi interesso di politica e attività sociali. Laureata in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, sono molto attiva nel volontariato. Dalle pagine di News-24.it spero di raccontarvi con entusiasmo e passione la mia splendida Sermoneta: un borgo incantato, dove è possibile fare un viaggio nel tempo e nella natura...