LATINA- Il capo della polizia Franco Gabrielli in visita a Latina per la presentazione ufficiale della settima edizione dell’agenda scolastica “Il mio diario”, uno strumento ideato per avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità attraverso le avventure dei supereroi Vis e Musa accompagnati dal cane Lampo. L’evento è stato ospitato alla scuola media del capoluogo Alessandro Volta e ha visto la partecipazione di 60 alunni delle quarte classi del plesso Montiani della scuola di Piazza Dante. Hanno partecipato il questore di Latina Michele Spina, insieme alle autorità cittadine, al prefetto, al sindaco e al presidente della Provincia, alla campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali e al capitano della Top Volley Daniele Sottile. Tra i presenti all’evento anche Giovanna Boda, responsabile della direzione generale delle Risorse umane del Miur e l’autrice e creatrice di Geronimo Stilton Elisabetta Dami.
“Ormai da tempo abbiamo intrapreso questa iniziativa volta a sensibilizzare i ragazzi, quelli che a volte con un po’ di retorica definiamo il nostro futuro, ma spesso per circostanza senza poi negli atti essere conseguenti – ha esordito al suo arrivo il prefetto Gabrielli – Ci fa un enorme piacere che sia stato reintrodotto l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Purtroppo c’è una nono conoscenza che poi sedimenta una diffidenza nei confronti delle istituzioni che invece dovremmo recuperare perché i nostri concittadini devono metabolizzare che le istituzioni sono cosa loro. In questo c’è una grande responsabilità da parte delle istituzioni, che devono vivere il loro impegno e la loro presenza sul territorio con questo spirito di servizio. Credo sia partendo dai ragazzi, dai più piccoli, che forse sono un territorio più vergine, che si può fare questo. Questa è dunque un’ottima iniziativa che, come amo dire, non è una mia iniziativa perché questa amministrazione ha 168 anni e da 168 anni serve il Paese, i capi si succedono con minore o maggiore lunghezza di permanenza, ma l’importante è che l’istituzione riaffermi la sua presenza. Citiamo i temi della legalità – ha aggiungo il capo della polizia – non a caso in un territorio dove queste questioni sono ben presenti. Mi sembra che l’impegno delle nostre donne e dei nostri uomini sia evidente. Abbiamo mandato recentemente un ottimo questore, pensiamo che insieme alle altre forze di polizia, al ruolo fondamentale della Prefettura e a quello insostituibile della magistratura, tutti gli attori in campo siano assolutamente nella condizione di svolgere un’azione di contrasto efficace. Poi c’è quello che io considero un elemento fondamentale: il coinvolgimento di tutti. Si parla sempre di sicurezza integrata e partecipata: traduciamola in atti. Infine, c’è un’attività di prevenzione in cui siamo coinvolti tutti, a partire dall’istituzione scolastica. Credo che queste battaglie da soli non si possono vincere”.
“Tutti i lavori sono importanti,la differenza è il modo come si fa.E’ la passione,è il coinvolgimento emotivo. Noi siamo come il pronto soccorso per i medici,lavorare è realizzare se stessi, la passione è superare le difficoltà per essere generosi verso gli altri”
Durante la cerimonia, presentata dalla giornalista Roberta Sottoriva, è stata illustrata la nuova agenda scolastica, con un ospite d’eccezione: Geronimo Stilton, attraverso il quale i ragazzi imparano a conoscere i temi della giustizia, della legalità, del rispetto, dell’onestà. L’agenda scolastica accompagnerà il cammino scolastico degli studenti di Latina, insieme a quelli delle province di Imperia, Novara, Verona, Livorno, Forlì-Cesena, Taranto, Benevento, Catania e Nuoro.
E’ stato presentato un omaggio al prefetto Gabrielli: un video che raccoglie messaggi degli studenti di scuole del Paese girato durante le fasi del lockdown dei mesi scorsi. Un messaggio di speranza e di fiducia vero il futuro.
“Lo sport è uno strumento potentissimo per trasmettere il concetto della legalità, unito alla manifestazione di oggi – ha detto la campionessa di scherma Valentina Vezzali – La presentazione di questo diario è una cosa lodevole, perché bisogna partire proprio dai bambini per trasmettere il concetto del rispetto delle regole, importante anche per prevenire i fenomeni del bullismo del cyberbullismo”.
“Il rispetto delle regole e del sacrificio credo sia alla base di tutto”, ha aggiunto il capitano della Top Volley Daniele Sottile, che ha ricordato anche il progetto “Accendiamo il rispetto”, che ormai da anni la Top Volley porta in tutta Italia, come esempio di vita.
News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.