Lezioni in inglese sulla storia di Livorno alle Borsi

Matteo Giunti e Sarah Thompson di Livorno delle Nazioni hanno raccontato la storia dell'antico cimitero degli inglesi

189

LIVORNO – Lezione in inglese sulla storia di Livorno per i ragazzi della scuola media Borsi in via San Gaetano. L’idea è venuta al professor Emiliano Domenici, scrittore e insegnante, nell’ambito della materia di educazione civica dedicata alla storia della Livorno delle Nazioni straniere. I relatori sono stati Sarah Thompson e Matteo Giunti, membri dell’associazione Livorno delle Nazioni, l’oggetto della lezione integralmente in inglese, l’antico cimitero della Nazione inglese livornese di via Verdi. I ragazzi si sono molto interessati alla storia multiculturale e multietnica di Livorno e l’esperienza potrebbe essere riproposta anche per i prossimi anni. L’antico cimitero degli inglesi di Livorno è il più antico cimitero “acattolico” dell’intero bacino del Mediterraneo e al suo interno vi sono tombe monumentali di grande pregio artistico e di valore storico inestimabile, le più antiche risalenti ai primi del ‘600. La tomba più illustre è quella del poeta scozzese Tobias Smollett, morto a Livorno nel 1771. L’associazione Livorno delle Nazioni di cui Matteo Giunti è presidente si occupa da anni del recupero della storia di Livorno e si batte per l’apertura ai visitatori del cimitero di via Verdi che resta chiuso al pubblico, di proprietà del Regno Unito, in concessione alla Misericordia di Livorno dalla fine della seconda guerra mondiale.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.