Due giorni intensi, spesi tra l’assemblea annuale dell’Associazione “Nel Sorriso di Valeria”, l’incontro conviviale di solidarietà al ristorante “Il Carrubo”, il tour culturale tra il museo “Terre di Confine”, il Parco dei Cinque Continenti, l’Abbazia di Fossanova e il suo Borgo, gli incontri con il primo cittadino Luciano De Angelis, il sindaco dei Giovani, Marisa Da Roma, e la cittadinanza, la conoscenza delle eccellenze del territorio, l’omaggio al Monumento ai Caduti, la degustazione dei prodotti tipici nel centro storico, resa ancora più accattivante dal folk dell’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone”. Si è conclusa domenica scorsa la visita a Sonnino del sindaco di San Miniato, Simone Giglioli, in occasione delle celebrazioni per il quinto anniversario del Patto di Amicizia, stretto tra la storica località in provincia di Pisa e il ridente paese pontino poggiato sul monte Cerasa. Un’organizzazione senza macchia, curata nei minimi particolare da Lucio Tramentozzi, presidente della Onlus “Nel Sorriso di Valeria”, in collaborazione con il Comune di Sonnino. E la qualità, la cordialità dell’accoglienza riservata ai graditi ospiti sanminiatesi, che prima di raggiungere Sonnino si erano concessi qualche giorno di vacanza tra Sabaudia e San Felice Circeo, sono tutte racchiuse in un lungo e toccante post della signora Laura, moglie del sindaco Giglioli, che più che un saluto di ringraziamento sembra uno spot pubblicitario nei confronti di Sonnino e la sua gente e delle altre città visitate. E del quale ci è gradito stralciare qualche passaggio.
“Il mare cristallino della costa laziale ci é piaciuto tantissimo ma nel fine settimana abbiamo lasciato le belle dune di Sabaudia per recarci a Sonnino, località in provincia di Latina gemellata con San Miniato, paese di origine di Lucio Tramentozzi”.
“E’ una località incantevole citata anche dal Leopardi nello Zibaldone caratterizzata da un centro storico di origine medievale dal candido aspetto grazie all’impiego di rocce bianche, a circa 450 m sul mare”.
“Gli abitanti di Sonnino ci hanno fatto sentire davvero a casa e le spiegazioni di Maurizia, guida eccezionale, e di Giuseppe, direttore del Museo di Confine, sono state estremamente interessanti e appassionate regalando ai presenti una meravigliosa testimonianza della storia della cittadina”.
“Grazie agli chef che ci hanno fatto conoscere le specialità locali con grande maestria (un olio di oliva eccezionale, semplicemente da gustare come bruschetta o come pate’), i “ciacaprete”, i dolcetti di ricotta detti “canesciune” e le squisite mozzarelle di bufala locali”.
“Grazie ancora a Lucio Tramentozzi e a sua moglie Candida per l’accoglienza, la passione e l’energia con cui portano avanti l’associazione “Nel sorriso di Valeria”, grazie al Sindaco Luciano De Angelis, al giovanissimo trombettista che ha accompagnato l’omaggio ai Caduti, a Marisa Da Roma (sindaca dei giovani di Sonnino), e a tutti i sonninesi che ci hanno sorriso dalla mascherina”.
News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.