FORMIA – Un goccia del sangue di San Giovanni Paolo II, il grande Papa del XX secolo, arriverà domani, martedì 21 maggio, alle ore 20.30 al Villaggio Don Bosco di Formia, in via Appia Lato Napoli 78. Le reliquie resteranno fino a sabato 25 maggio. L’iniziativa è a cura della Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria di Formia e del Centro Culturale San Paolo Onlus.

Tanti gli appuntamenti durante la settimana per accompagnare la preziosa reliquia del Papa Santo: mercoledì alle 19.00 la Messa con la benedizione dei bambini da 0 a 3 anni e dei loro genitori; giovedì alle 19.00 la Messa con la benedizione degli ammalati; venerdì alle 15.00 la partenza del pellegrinaggio fino a Gaeta per salire a monte Orlando verso la statua di Maria Ausiliatrice collocata dai devoti di don Bosco.

Mercoledì e giovedì alle 20.30 vi sarà la proiezione del film “Karol, Un uomo diventato Papa” insieme ad esperti. Ogni sera alle 22.45 momento di preghiera per i giovani mentre la chiesa resterà aperta ininterrottamente giorno e notte per la preghiera libera davanti a Gesù Eucaristia.

La preziosa reliquia del sangue di San Giovanni Paolo II resterà fino a sabato 25 maggio, giorno della nascita di san Pio da Pietrelcina. Alle 12.00 la Messa in via San Pietro davanti alla statua a lui dedicata, dopo la quale vi sarà il saluto alla reliquia.

Il parroco don Mariano Salpinone afferma: “Approfittiamo di questa occasione di grazia per riprendere vigore e continuare il sentiero tracciato nel mondo da questo grande papa per costruire la Civiltà dell’amore”.

Per ulteriori Informazioni basterà andare all’indirizzo su www.donboscoformia.it o sulla pagina Facebook.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteIn trentamila in corteo a Napoli per cambiare l’Europa. In prima fila Nicola Procaccini, seguito da tutto il coordinamento di Latina con a capo il Senatore Nicola Calandrini.
Articolo successivoLa petizione popolare per l’istituzione di un Commissariato di Polizia, sottoscritta dai cittadini di Latina verrà consegnata direttamente al Ministro Salvini