LATINA – Il prossimo 28 marzo il volo dell’Aeronautica Militare, iniziato nel lontano 1923, raggiungerà il prestigioso traguardo dei 100 anni: un secolo di vita da quando, negli anni Venti, la Regia Aeronautica venne costituita come Forza Armata autonoma. Da allora la sua storia si è intrecciata indissolubilmente con quella dell’Italia, con le guerre mondiali prima e il dopoguerra poi che videro l’Arma Azzurra porre le basi per la sua organizzazione e affermarsi, verso il grande pubblico, grazie ai numerosi raid e primati di cui gli uomini in azzurro ed i loro mezzi si resero protagonisti, in Italia e nel mondo, segnando l’epopea del volo.
Un legame a doppio filo creatosi con diversi territori del Paese, tra cui anche quello pontino, dove gli aerei dell’Aeronautica hanno solcato i cieli di Latina e della sua provincia per anni, facendo alzare all’insù il naso di più di una generazione. Pertanto, se per celebrare il centenario il cielo di Roma sarà sorvolato da una formazione che con i velivoli disegnerà il numero 100, anche la provincia di Latina non sarà da meno. Per vivere insieme il 100° compleanno dell’Arma Azzurra, infatti, da domenica 26 marzo fino martedì 28 la 4ª Brigata Telecomunicazioni e Sistemi DA/AV di Borgo Piave, il 70° Stormo, l’ANUA (Associazione Nazionale Ufficiali Aeronautica) e l’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Latina hanno organizzato una serie di eventi, durante i quali «sarà possibile scoprire e conoscere meglio la storia dell’Aeronautica militare dai suoi albori fino ad oggi», come spiegato dal Primo Maresciallo Aldo Tufano, Responsabile dell’Associazione Arma Aeronautica – Sezione di Latina: «Allestiremo infatti uno schermo dove saranno proiettate diverse slides, oltre ad una mostra di modellismo e tante riviste del passato».
E mentre in Piazza del Popolo a Roma sarà realizzato il villaggio aeronautico “Air Force Experience”, già dalla prossima domenica nell’omonima piazza di Latina ci sarà una mostra statica e storiografica, mentre martedì 28, data di effettiva costituzione dell’Aeronautica, oltre alla mostra si terranno due eventi principali: la deposizione di una corona di alloro in Largo degli Aviatori e una cerimonia militare al centro della città. Nella stessa giornata le basi Pontine saranno aperte al pubblico con un “Open Day”, che si svolgerà in contemporanea con tutte le Basi aeronautiche nazionali.
«Il 2023 è un anno importante dato che, oltre al centenario dell’Aeronautica Militare, ad aprile l’Associazione Arma Aeronautica compirà trent’anni» spiega il Responsabile della Sezione di Latina, il quale ci tiene a sottolineare che tutte le iniziative, gli eventi e le principali manifestazioni del centenario, nonché parte del ricavato dalle vendite del Calendario 2023 e le donazioni volontarie del personale e di privati, sosterranno l’iniziativa solidale “Un dono dal cielo per AIRC”, fondazione impegnata a sostenere la ricerca sul cancro in Italia da oltre 50 anni: «Una volta concluse le celebrazioni per i 100 anni dell’Aeronautica, sarà il turno di quelle per i nostri 30, una ricorrenza unica e da festeggiare a dovere» aggiunge il Primo Maresciallo Tufano, succeduto un paio d’anni fa al Generale Bruno Rossi.

Un 2023 che sarà difficile dimenticare, dunque, scandito da un doppio compleanno che si aprirà la prossima domenica, con l’Aeronautica Militare pronta a superare il prestigioso traguardo dei 100 anni “in volo verso il futuro” – come recita lo slogan scelto –, ma sempre in continuità con i valori e le tradizioni del passato.
News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.