L’acquisto di prodotti alimentari online continua il suo trend positivo, merito dei molteplici vantaggi che offre, come, per esempio, la possibilità di avere a disposizione un’ampia selezione di alimenti di qualità a prezzi vantaggiosi.

Tra quelli più apprezzati ci sono le spezie che vengono utilizzate per dare un gusto unico a diverse tipologie di pietanze. Si tratta di prodotti dai sapori inconfondibili, provenienti non solo dall’Italia ma da qualsiasi parte del mondo. Per sperimentare prodotti sempre nuovi, allora, è importante affidarsi a rivenditori specializzati del settore.

Ne costituisce un esempio Silanpepe, negozio di spezie che mette a disposizione un’ampia varietà di proposte online, così da permettere di avere sempre tutto il necessario nella propria dispensa.

I must have della cucina: dal pepe al peperoncino

 

La cucina mediterranea si distingue per sapori e profumi tipici che conferiscono aromi subito riconoscibili nei piatti.

A questo proposito, una delle spezie più utilizzate e, di conseguenza, più ricercate anche online è di certo il pepe, che non solo è immancabile in talune ricette, ma si presenta davvero versatile in ogni piatto, che sia un primo di pasta, una minestra di verdure, una zuppa di legumi, un arrosto, un contorno e anche alcune tipologie di pesce cui dare un sapore più spiccato. Da ricordare, per esempio, che il pepe nero si presenta di certo più forte e pungente del bianco, il quale è maggiormente delicato ma non meno aromatico.

Grande presente è anche il peperoncino, anch’esso disponibile in diverse versioni e gradi di piccantezza o dolcezza. In una pasta aglio e olio è il complemento ideale per chi lo apprezza, mentre sugli altri piatti si può aggiungere come il pepe, ma prestando più attenzione a non coprire i sapori più delicati.

Le altre spezie più ricercate online

 

Nella cucina italiana, però, si usano ormai comunemente anche spezie di diversa origine, come per esempio la paprika, che deriva dall’essiccazione dei peperoni e può diventare piccante con l’aggiunta di peperoncino oppuredolce e affumicata al fine di conferire sapori diversi nei vari piatti.

Interessante è anche l’uso del curry, che esiste in numerose versioni (il verde e il rosso thailandese sono piuttosto piccanti) ma che nelle nostre cucine è abbastanza dolce e speziato e si presta a dare un tocco esotico a un pollo saltato in padella, a un pesce cui conferire un sapore peculiare, a verdure e dolci come alcuni biscotti.

Molto più dolce è invece la curcuma, dai sentori indiani, che può esaltare anche creme come una maionese o una besciamella, conferendo il tipico colore aranciato che la rende particolarmente adatta anche a preparazioni dolci a base di latte.

Un altro ingrediente che viene spesso usato è la maggiorana, un’erbetta dal profumo fresco e lievemente agro come quello del limone. Si tratta di una spezia perfetta in contorni di verdure, ma anche in un secondo a base di pesce o in un arrosto delicato.

Spesso associato anche ai semi di finocchio è invece il cumino, che arricchisce minestroni o zuppe di verdure e legumi, si aggiunge ad alcuni formaggi per conferire un gusto peculiare e può essere un ingrediente base, assieme all’avocado, del guacamole fatto in casa. Da non dimenticare, tra le erbe aromatiche, anche il rosmarino, la salvia, l’alloro e l’immancabile prezzemolo.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteGiornata dell’Unità Nazionale, dell’Inno e della Bandiera, concerto della Banda dei Granatieri di Sardegna, 17 marzo, Piazza 19 Marzo
Articolo successivoAumento del 5% delle bollette dell’acqua, Scalco (LNC): «Tributo quintuplicato che mette in difficoltà i cittadini, venga riportato all’1%»
Laurea triennale in "Scienze della comunicazione e dell'informazione" presso Università degli Studi Roma TRE. Laurea Specialistica in "Media, Comunicazione digitale e Giornalismo" presso Università La Sapienza di Roma. Aspirante giornalista e addetto stampa presso vari enti locali, scrivo di cronaca, politica, società e sport.