Domenica gli emigrati ponzesi in Argentina festeggiano il patrono San Silverio a Ingeniero White

56

Domenica 20 novembre i ponzesi residenti a Ingeniero White in Argentina festeggiano il patrono San Silverio al quale sono molto legati. Si terrà una Santa Messa e la tradizionale processione via mare – cominciata nel 1928 – come avviene a Ponza il 20 giugno di ogni anno. Tra le tante migrazioni di isolani in cerca di lavoro è importante quella avvenuta nella lontana Argentina, nella provincia di Buenos Aires nell’area di Bahía Blanca e Ingeniero White, dove i ponzesi, giunti lì già dalla fine dell’Ottocento (1898), si sono dedicati alla pesca; attività ancora oggi esercitata da molti dei discendenti. A Ingeniero White, su 80 pescherecci di italiani e discendenti di italiani censiti nei primi anni del Duemila, 28 sono di ponzesi, 24 di ischitani, 6 di capresi. (Martos, 2008: 48-51). I ponzesi di Ingenero White, oltre a continuare ad occuparsi della pesca, non hanno mai dimenticato il culto e la venerazione per San Silverio – il protettore – costituendo il 20 giugno del 1928, nel locale del Circolo Cattolico degli Operai, la Società San Silverio. La presidenza fu affidata a Salvatore Di Lorenzo e la direzione spirituale al presbitero Tito Graziani, cappellano della Esaltazione della Santa Croce, all’epoca una cappella in lamiera esistente nel porto, al cui interno venne riposta la statua del Santo giunta nel 1929 direttamente dall’Italia.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteLa Benacquista Latina batte nettamente la Reale Mutua Torino 87 – 77 e ritorna alla vittoria
Articolo successivoStefano Saccoccia della Gevi Napoli Basket proclamato miglior giocatore del torneo “GENERAZIONE VINCENTE”
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.