Alla presenza di tutti i sindaci dei Comuni interessati, si sono tenute a Roma, presso il Mausoleo di Cecilia Metella, le celebrazioni per l’iscrizione del sito “Via Appia. Regina Viarum” nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Soddisfazione hanno espresso i primi cittadini della Provincia di Latina, ma anche amarezza e delusione per l’esclusione dal riconoscimento di alcuni tratti ricadenti in alcuni Comuni dell’area pontina, ai sindaci dei quali hanno fatto pervenire la loro solidarietà e l’augurio di un pronto dietro front da parte della commissione valutatrice.
E, a tal proposito, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha dato ampie rassicurazioni sul fatto che la decisione verrà rivista.

In rappresentanza della Città di Fondi, il vice sindaco Vincenzo Carnevale che così ha commentato al termine dell’incontro: “La grandezza, storica e infrastrutturale dell’Appia, è tale nella sua interezza. L’amministrazione, a nome della comunità, sente di esprimere vicinanza ai territori privati di un titolo che ha profonde radici in ognuno dei 74 Comuni attraversati dalla Regina Viarum”.

“Oltre alla grande emozione e alla sensazione di essere parte di qualcosa di grande e di rilevanza mondiale – ha aggiunto – tutti i rappresentanti presenti hanno avuto modo di toccare con mano e respirare le grandi opportunità che derivano da questo titolo. Fondi rappresenta un unicum lungo l’Appia per innumerevoli motivazioni diverse: il nostro Castrum, tra i pochi in Italia ad essere rimasto perfettamente integro, è interamente attraversato dall’antica arteria. Nella cosiddetta gola di Sant’Andrea è ancora possibile ammirare, vivere e percorrere la Regina Viarum così com’è stata realizzata oltre duemila anni. Il tratto in questione è uno dei meglio conservati al mondo e, in ogni angolo della città, ogni giorno riemergono antiche porzioni di basolato. Assieme al sindaco Beniamino Maschietto e all’intera amministrazione faremo il possibile per trasformare questa occasione in un volano turistico e culturale”.

Presente alla cerimonia, naturalmente, anche il presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli: “Una serata unica che ci ricorda il grande lavoro svolto e ci invita a riflettere sull’importanza cruciale che la Via Appia ha avuto per il nostro territorio e rappresenta per il futuro. L’Appia attraversa e unisce i territori della Provincia di Latina da millenni e la sua storia sarà la chiave di sviluppo per un itinerario multiluogo pontino”.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.