Latina di una volta, i miei dubbi tra le biglie e le figurine Panini dei calciatori

129

Quando sino arrivato a Latina da Correggio – nel lontano 1963 – ero abituato come tutti i bambine a giocare a palline e con le figurine Panini dei calciatori. Trovai dei modi di giocare completamente diversi. In Emilia eravamo abituati a divertirci al mare o nei giardini pubblici costruendo accurati circuiti di sabbia per andare avanti con palline di plastica. All’interno foto a colori e cognome dei ciclisti più gettonati in quel momento: Massignan, Balmamion, Gaul, Anquetil, Van Looy, Nencini, Taccone. Vinceva chi arrivava primo al traguardo. A Latina all’Oratorio Salesiano era tutto diverso, si usavano biglie di vetro. Il primo giorno, sotto un eucalipto, rimasi impressionato da una frase: buca-pallina-scrucchi, poi pulizia e mangana quando allungavi il braccio. Chi arrivava in buca poteva tirare di nuovo e cercava di colpire la pallina di un avversario che in tal caso veniva conquistata. Non sono mai diventato un fenomeno, rimpiangevo i giardinetti di Correggio o la sabbia di Riccione. Al Lido di Latina il circuito era dello stesso stampo con la sabbia ma si usavano tappi di bottiglia di bibite gassate. Un grosso colpo per me è avvento con le figurine Panini. Ero abituato a giocare il classico sottomuro sotto i portici. In Agro Pontino era tutta un’altra cosa. Lo “schiaffetto lo imparai subito . Obiettivo dello “schiaffetto” era far capovolgere con un colpo di mano le figurine dell’avversario messe in pila e incurvate per agevolarne il ribaltamento. Per giocarci era necessaria una superficie piana: un tavolo, un muretto, una panchina. Diverse erano le tecniche per lo “schiaffetto”. Tra le più diffuse, oltre al palmo aperto, il pugno chiuso e il battito delle mani. Si vinceva quando il tentativo andava a buon fine e si riusciva a girare tutta la pila. In caso contrario si rendeva all’avversario la posta in gioco, che poteva variare da una a qualche decina di figurine. Una variante dello “schiaffetto” mi incuriosiva. Il gioco risultava lo stesso, ma la sua peculiarità era costituita dal fatto che per girare le figurine non si faceva ricorso a un colpo di mano ma alla potenza del proprio soffio.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteIl manto erboso dell’Ippodromo Caprilli argomento di tesi di un Master universitario all’Università di Bologna
Articolo successivoAl Goretti muore un altro giovane no-vax
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.