GAETA – Una storia di solidarietà e altruismo che viene da Gaeta e che vede i cittadini del comune in provincia di Latina mobilitarsi per aiutare i giovanissimi Lautaro e Pilar, due ragazzi argentini tornati in Italia, paese d’origine dei loro nonni, ma derubati dei risparmi di una vita una volta arrivati nel Belpaese.

Entrambi giovanissimi, i due fidanzati hanno trascorso la loro vita in Argentina, ma i loro nonni erano rispettivamente di Gaeta e Cosenza. Per tale motivo i due hanno deciso di tornare nella città d’origine del nonno di Lautaro; tuttavia, una volta arrivati, ecco l’amara sorpresa: giunti nel comune del basso Lazio, dei malviventi si sono introdotti nella loro stanza – situata sul lungomare di Serapo –, rubando i risparmi di una vita.

«Erano risparmi importantissimi per noi, dato che non avendo ancora la cittadinanza non possiamo lavorare in Italia» sottolinea il giovane Lautaro: «Li avevo messi da parte in ben 7 anni di lavoro e sono scomparsi in due giorni: tutto il lavoro della mia vita svanito in un attimo. Parliamo di circa 14.000 euro».

Un episodio al quale la comunità di Gaeta non è rimasto indifferente, attivandosi per il giovane sudamericano con origini del posto e la sua compagna, al fine di ospitarli e aiutarli economicamente in questo difficile momento di transizione, durante il quale i due ragazzi non possono in alcun modo lavorare.

Come spiegato da Erasmo Lombardi Di Perna – volto noto del sud pontino che ha preso a cura la storia di Lautaro e Pilar –, infatti, i due giovani argentini, ancora privi della cittadinanza italiana, risultano nel nostro Paese come turisti e pertanto non possono lavorare; al contempo, per avere la cittadinanza serve loro una residenza nel comune dove desiderano alloggiare, cosa che adesso non possono più permettersi essendo stati derubati dei loro averi, guadagnati con tanto sacrificio in Argentina.

Un fase di stallo davanti al quale i due fidanzati sudamericani non si scoraggiano: «Sentiamo l’amore, l’affetto e la vicinanza della città, la quale ci sta aiutando ad attraversare un momento difficile» afferma Pilar parlando in argentino: «E’ come se Gaeta fosse la nostra grande famiglia». Come si evince dalle loro parole i due, nonostante tutto, si dicono ottimisti: già tantissime donazioni sono arrivate dalla città, da diverse parti d’Italia e anche dall’estero.

Per chiunque volesse aiutare Lautaro e Pilar, ancora alla ricerca di un alloggio, offrendo ospitalità o procedendo con una donazione, può trovare tutte le informazioni necessarie al seguente link:

https://www.gofundme.com/f/un-aiuto-per-lautaro-pilar


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteTrovato morto in una camera d’albergo di Latina: si terranno oggi i funerali del 35enne Carlo Vicari
Articolo successivoForza Italia, Simeone: «Buon lavoro a Claudio Fazzone, eletto presidente della Commissione ambiente, lavori pubblici e innovazione tecnologica al Senato»
Laurea triennale in "Scienze della comunicazione e dell'informazione" presso Università degli Studi Roma TRE. Laurea Specialistica in "Media, Comunicazione digitale e Giornalismo" presso Università La Sapienza di Roma. Aspirante giornalista e addetto stampa presso vari enti locali, scrivo di cronaca, politica, società e sport.