“NARNI. LE VIE DEL CINEMA” – 28^ Edizione della Rassegna del Cinema Restaurato

43

Dall’1 al 6 agosto 2022, la città di Narni (TR) ospiterà la 28^ edizione di Narni. Le vie del cinema, la Rassegna di cinema restaurato, diretta da Giuliano Montaldo e Alberto Crespi e organizzata per iniziativa del Comune di Narni con la collaborazione della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e con la Scuola Internazionale di Comics di Roma.

Anche quest’edizione proporrà una ricca selezione di film di recente recupero proiettati ogni sera a partire dalle ore 21.00 sul grande schermo allestito nel Parco pubblico “Bruno Donatelli” di Narni, a ingresso gratuito.

Narni. Le vie del cinema è ormai il “decano” dei festival dedicati alla memoria del cinema: ha cominciato a proiettare film restaurati ben prima che anche i grandi festival mondiali (Cannes, Berlino, Venezia) aprissero delle sezioni di “Classici”. Il cinema restaurato è arte, scienza, storia, memoria. Anche quest’anno Narni sintetizzerà queste discipline proponendo al pubblico classici del cinema italiano restaurati. È un modo di tener viva la memoria di un’arte – quella cinematografica – che ha fatto dell’Italia un modello per tutte le cinematografie del mondo.

La lista dei film selezionati inizia con “Per grazia ricevuta”, di Nino Manfredi: film del celebre attore e regista romano per il quale ricevette nel 1971 a Cannes il premio per la miglior opera prima. Il film verrà introdotto dall’attore Francesco Montanari (Romanzo criminale – La serieIl cacciatore) e da Andrea Ciaffaroni, autore della biografia “Alla ricerca di Nino Manfredi“, uscita nel 2021 per l’editore Sagoma. Si prosegue con “Caro Michele” di Mario Monicelli: tratto dal romanzo del 1973 di Natalia Ginzburg, il film racconta la storia di un ex-sessantottino esiliato a Londra. Il film valse a Mariangela Melato il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista. Caro Michele sarà presentato al pubblico dalla scrittrice e giornalista Sandra Petrignani, autrice del saggio biografico La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg. Il 3 agosto salirà sul palco il regista e sceneggiatore Gianni Amelio (Hammamet) per presentare “Pasqualino Settebellezze di Lina Wertmüller: sarà l’occasione per (ri)vedere uno dei film della grande regista in cui Giancarlo Giannini interpreta uno dei suoi ruoli più famosi. Con “Venga a prendere il caffè da noi” avremo l’occasione di riscoprire uno dei film migliori di Alberto Lattuada, tratto dal romanzo “La spartizione” di Piero Chiara, il cui cast è composto da – tra gli altri – Ugo Tognazzi, Francesca Romana Coluzzi e Milena Vukotic, che verrà di persona a presentare il film. Il 5 agosto è la volta de “I clowns” di Federico Fellini, documentario televisivo del celebre regista in cui viene analizzata, anche sotto un punto di vista storico, la figura del clown in tutta Europa. A presentarlo sarà Liana Orfei, che compare anche nel documentario in quanto parte della celebre dinastia circense di fama internazionale. Si chiude la rassegna con “Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini nel suo recente restauro in digitale (4K) realizzato in occasione del centenario Pasoliniano: un modo per riscoprire un grande classico del cinema italiano che vede protagonista l’intramontabile Anna Magnani.

La rassegna parallela alla classica selezione di pellicole restaurate proporrà ogni sera su grande schermo a partire dalle ore 21.00, in un’ala laterale del Parco “Donatelli”, una selezione di film animati dedicati ai più piccini. Saranno proposti: “Basil l’investigatopo” di Ron Clements, John Musker, David Michener e Burny Mattinson; “Fievel sbarca in America” di Don Bluth; “La strada per Eldorado di Don Paul e Eric Bergeron; “Brisby e il segreto di Nimh di Don Bluth; Totò Sapore e la magica storia della pizza di Maurizio Forestieri; “A Bug’s Life – Megaminimondo di John Lasseter e Andrew Stanton (co-regia).

Da quest’anno prende il via la collaborazione tra la “Scuola Internazionale di Comics” di Roma e la Rassegna “Le Vie del Cinema”.

La Scuola Internazionale di Comics, leader di settore della formazione nelle arti grafiche e visive, propone ogni anno ai suoi allievi e alle sue allieve attività formative che offrano la possibilità di relazionarsi con progetti per committenti esterni. Si tratta per i ragazzi e le ragazze di importanti esperienze di crescita personale e professionale a cui la Scuola presta particolare attenzione.

Con questo obiettivo è nata l’idea di collaborare con “Le Vie del Cinema”, un evento che dal 1995 cerca di valorizzare il cinema e sensibilizzare il pubblico alla fruizione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano, proposte in versione restaurata.

Francesco Giuliano

 


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteLavori bloccati all’ex Garage Ruspi, il Centrodestra: “Commercianti pagano stallo causato dall’ex amministrazione Coletta e intanto i negozi chiudono. A mancare è la programmazione”
Articolo successivoClaudia Saba ospite del Ventotene Film Festival per “promuovere il dialogo e l’amore”
Giuliano Francesco, siciliano d’origine ma latinense d’adozione, ha una laurea magistrale in Chimica conseguita all’Università di Catania dopo la maturità classica presso il Liceo Gorgia di Lentini. Già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche negli istituti statali, Supervisore di tirocinio e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS dell’Università RomaTre, cogliendo i “difetti” della scuola italiana, si fa fautore della Terza cultura, movimento internazionale che tende ad unificare la cultura umanistica con quella scientifica. È autore di diversi romanzi: I sassi di Kasmenai (Ed. Il foglio,2008), Come fumo nell’aria (Prospettiva ed.,2010), Il cercatore di tramonti (Ed. Il foglio,2011), L’intrepido alchimista (romanzo storico - Sensoinverso ed.,2014), Sulle ali dell’immaginazione (NarrativAracne, 2016, per il quale ottiene il Premio Internazionale Magna Grecia 2017), La ricerca (NarrativAracne – ContempoRagni,2018), Sul sentiero dell’origano selvatico (NarrativAracne – Ragno Riflesso, 2020). È anche autore di libri di poesie: M’accorsi d’amarti (2014), Quando bellezza m’appare (2015), Ragione e Sentimento (2016), Voglio lasciare traccia (2017), Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensiero mio (2020), selezionati ed editi tutti dalla Libreria Editrice Urso. Pubblica recensioni di film e articoli scientifici in riviste cartacee CnS-La Chimica nella Scuola (SCI), in la Chimica e l’Industria (SCI) e in Scienze e Ricerche (A. I. L.). Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, è anche componente della Giuria di Sala del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 e 2019/Giacarlo Dosi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia 2017 (Letteratura scientifica) per il romanzo Sulle ali dell’immaginazione, Aracne – NarrativAracne (2016).