Gemellaggio in vista tra le isole di Ponza e Procida nel ricordo degli studenti che hanno frequentato l’ Istituto per attività marinare

67

Gemellaggio in vista tra le isole di Procida e Ponza, nel ricordo delle centinaia di giovani ponzesi che hanno frequentato l’ Istituto per attività marinare procidano. Una vicenda dimenticata che vide coinvolte tante famiglie ponzesi che, grazie all’iniziativa di alcuni cittadini lungimiranti dell’isola di Procida con la collaborazione di alcuni personaggi ponzesi, accettarono di mandare a studiare a Procida i loro ragazzi – appena tredicenni – con alloggio e vitto gratuito. L’isola di Ponza negli anni sessanta e settanta, tranne la scuola primaria, non disponeva di scuole superiori. L’iniziativa procidana si presentava come uno sbocco per il futuro di quegli studenti, cambiò radicalmente la loro vita e quella delle famiglie. L’idea del gemellaggio è scaturita da Rita Bosso, dinamica insegnante e scrittrice che sta lavorando intensamente per realizzarla coinvolgendo le due amministrazioni comunali. Dalle interessanti testimonianze è emerso che quei ragazzi trovarono una affettuosa accoglienza.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteSabaudia. Monorchio e Tivelli presentano il libro “Memorie di un Ragioniere generale tra scena e retroscena”, Oasi di Kufra, venerdì 17 marzo
Articolo successivoScauri batte Latina 72 – 58. Adesso mancano due partite per la matematica promozione in serie C unica.
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.