Il mondo del basket laziale piange la scomparsa del giovane cestista Francesco Mansutti

0

Era uno di noi, un innamorato del basket. Il giovane Francesco Mansutti, tesserato con la Virtus Pontinia in serie D, ci ha lasciato prematuramente in seguito a un dannato incidente sul lavoro. Ebbi il piacere di conoscerlo ed apprezzarlo durante una partita del trofeo Peppino Tosarello nell’arena Prampolini. il papà, l’amico Franco, mi disse: “Cosa ne pensi di mio figlio? ” Lo guardai con attenzione, scrutando ogni suo movimento offensivo e difensivo. Ne ricavai un’ottima impresione, era un playmaker nato, con tenacia e voglia di vincere. Il ragazzo – classe 1996 – ha poi deciso di giocare con la SMG Basket School per tre stagioni consecutive, dopo l’inizio di attività nal florido vivaio della Futura Basket Cisterna di Tonino Sordano. Inizia così la sua carriera al vertice, si mette in luce come uno dei migliori realizzatori dell’Under 17 Eccellenza targata Smg, sfiorando (nel 2012) le fasi dell’interzona, valide per l’ accesso alle finali nazionali di categoria. Nella stagione 2013/2014 Francesco partecipa, da protagonista, alla splendida cavalcata dell’Under 19 eccellenza sfociata nelle finali nazionali di Udine. Dopo l’iscrizione all’università, Mansutti si è distinto in serie C con le canotte di San Paolo Ostiense e Petriana Roma. Alla famiglia le più sentite condoglianze.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteDomenica a Ponza si festeggia San Giuseppe nel borgo marinaro di Santa Maria
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.