“Un tram che si chiama Desiderio”, una piece drammatica sui mali di una società decadente e perbenista

63

Titolo: Un tram che si chiama Desiderio
Autore: Tennessee Williams (1911 – 1983) dell’omonimo dramma (1947 – Premio Pulitzer per la drammaturgia (1948)
Traduzione: Masolino D’Amico

Adattamento: Pier Luigi Pizzi

Regia e scene: Pier Luigi Pizzi

Musiche: Matteo D’Amico

Artigiano della luce:  Luigi Ascione

Durata: 150 min.

Cast: Mariangela D’Abbraccio (Blanche Du Bois), Daniele Pecci (Stanley Kowalski), Angela Ciaburri (Stella Kowalski), Stefano Scandaletti (Harold Mitchell “Mitch”), Erika Puddu (Eunice Hubbel), Massimo Odierna (Steve Hubbel), Giorgio Sales (Pablo Gonzales), Francesco Tavassi (Dottore),Stefania Bassino (Infermiera), Giorgio Sales (Giovane).

Il teatro Quirino di Roma, intestato a Vittorio Gasman, ha messo in scena il dramma Un tram che si chiama Desiderio di Tennessee Williams nel periodo 1- 6 febbraio 2022, per recuperare la stagione 2019/2020 sospesa a causa del lockdown Covid-19.

Dopo che i beni di famiglia, tra cui anche la casa, erano stati pignorati in seguito a debiti pregressi, Blanche Du Bois (Mariangela D’Abbraccio) di origine francese, rimasta vedova, è costretta a trasferirsi in casa della sorella Stella (Angela Ciaburri), che vive a New Orleans con il marito, Stanley Kowalsky (Daniele Pecci) di origine polacca, e che è all’oscuro di tutte le beghe legali della sua famiglia. Blanche piomba all’improvviso e per coprire il suo passato burrascoso escogita una serie di bugie tra cui quella di essersi presa, in quanto insegnante di lettere, un’aspettativa di lavoro per le sue frequenti crisi di nervi. Neppure è arrivata che cerca di prendere il sopravvento dando rilievo alla negligenza con cui Stella cura il monolocale in cui vive. E non solo. Blanche instaura anche un rapporto polemico con il cognato, perché vede in lui, data la sua origine, un uomo ordinario, rude, sgarbato, insensibile, che esprime un carattere maschilista e una dirompente sessualità. Stanley, da parte sua, vuole vederci chiaro e la incalza chiedendole che fine abbiano fatto tutti i soldi e la casa. Blanche, pur essendo una donna raffinata, è un’alcolizzata, rimasta vedova in seguito al suicidio del marito omosessuale. Per questo, mentre è ospite dalla sorella, Blanche cerca di rifarsi una vita con il mite Mitch (Stefano Scandaletti), ma non ci riesce perché Stanley scopre la verità sul suo passato travagliato e scandaloso e la svela all’amico. Questo determina l’acuirsi della situazione conflittuale tra i due che disorientata porterà Blanche definitivamente alla pazzia, già latente in lei.

Un tram che si chiama Desiderio” è una disamina drammatica sui mali di una società decadente e perbenista, generati da fissazioni e pregiudizi sull’omosessualità, sul sesso, sulla femminilità, sul disorientamento mentale, ma anche e soprattutto sulla concezione sbagliata di famiglia.

La leggenda vuole che fosse proprio su un tram, su cui girovagava da studente, che il giovanissimo Tennessee Williams si facesse l’idea di un dramma che svelava il lato oscuro del sogno americano. Questa storia divenne il capolavoro di Williams, un testo amato, odiato, comunque conosciuto in tutto il mondo, una pietra miliare del teatro e del cinema che ancora oggi si continua a leggere e a vedere rappresentato con interesse ed emozione. Una storia in tre atti che alzava il velo sulla macchina oppressiva della famiglia, dell’anima ipocrita dei pregiudizi, la feroce stupidità delle paure morali”.

Il regista Pier Luigi Pizzi mostra la sua grande e lapalissiana maestria nel dirigere, da una parte, Mariangela D’Abbraccio, che rivela con disinvoltura ritmico-espressiva e interpretativa il profondo e incurabile malessere di Blanche, una donna ormai perduta che è in disagio con se stessa e con gli altri, e, dall’altra parte, Daniele Pecci, che ad una bellezza fisica ineccepibile fa viceversa corrispondere con scioltezza e sagacia uno squallore interiore profondo e incorreggibile.

Francesco Giuliano


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteAl via la “rivoluzione verde” a Sermoneta: partita la piantumazione di quasi 3.000 nuovi alberi
Articolo successivoLatina, poliziotto non in servizio arresta uno spacciatore
Giuliano Francesco, siciliano d’origine ma latinense d’adozione, ha una laurea magistrale in Chimica conseguita all’Università di Catania dopo la maturità classica presso il Liceo Gorgia di Lentini. Già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche negli istituti statali, Supervisore di tirocinio e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS dell’Università RomaTre, cogliendo i “difetti” della scuola italiana, si fa fautore della Terza cultura, movimento internazionale che tende ad unificare la cultura umanistica con quella scientifica. È autore di diversi romanzi: I sassi di Kasmenai (Ed. Il foglio,2008), Come fumo nell’aria (Prospettiva ed.,2010), Il cercatore di tramonti (Ed. Il foglio,2011), L’intrepido alchimista (romanzo storico - Sensoinverso ed.,2014), Sulle ali dell’immaginazione (NarrativAracne, 2016, per il quale ottiene il Premio Internazionale Magna Grecia 2017), La ricerca (NarrativAracne – ContempoRagni,2018), Sul sentiero dell’origano selvatico (NarrativAracne – Ragno Riflesso, 2020). È anche autore di libri di poesie: M’accorsi d’amarti (2014), Quando bellezza m’appare (2015), Ragione e Sentimento (2016), Voglio lasciare traccia (2017), Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensiero mio (2020), selezionati ed editi tutti dalla Libreria Editrice Urso. Pubblica recensioni di film e articoli scientifici in riviste cartacee CnS-La Chimica nella Scuola (SCI), in la Chimica e l’Industria (SCI) e in Scienze e Ricerche (A. I. L.). Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, è anche componente della Giuria di Sala del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 e 2019/Giacarlo Dosi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia 2017 (Letteratura scientifica) per il romanzo Sulle ali dell’immaginazione, Aracne – NarrativAracne (2016).