L’insegnamento della signora Maria Teresa Censi Cerocchi per un mondo migliore

239

Ci ha lasciato in una caldissime giornata di luglio la signora Maria Teresa Censi Cerocchi, nella sua abitazione di via Ecetra. Ho appreso con grande tristezza della sua dipartita dopo una lunga vita ricca di soddisfazione e piena di interessi, sempre vicina al marito Riccardo e ai suoi adorati figli. Una figura esemplare per il suo ininterrotto impegno culturale a favore della musica, dei musicisti, soprattutto dei giovani. Ha fondato il Campus internazionale di musica, un’eccellenza in Europa che organizza concerti di alto livello e segue la preparazione di ragazzi provenienti da tutto il mondo. La signora Maria Teresa ci ha lasciato in punta di piedi, senza clamore, non amava apparire ma il sorriso era una forza dirompente che affascinava. Era in continuo servizio umanitario per cause nobili, faceva parte di quella bella borghesia produttiva di una volta che tutti rimpiangiamo, l’umanesimo del lavoro lo conosceva bene. Era un pilastro, un riferimento e modello per Latina, Sermoneta, la sua Cisterna, città di origine della famiglia. Aveva iniziato da tanti anni un moderno processo di trasformazione della società, comprendendo lo svilupparsi dei problemi del momento, aiutando a superarli chi ne aveva bisogno e necessità.
Alla famiglia le più sentite condoglianze.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedentePaura per un’anziana chiusa in casa in piazza XX Settembre
Articolo successivoAnziano sparisce dalla casa di riposo: ore di angoscia a Sabaudia
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.