Baseball, solo la formazione di una Eurolega simile al basket può rilanciare uno sport dimenticato

62

La Fortitudo Bologna non sarà fra le squadre iscritte alla Coppa dei Campioni 2023 di baseball, anche San Marino ha rinunciato. Pierluigi Bissa – il presidente – ha dichiarato al Resto del Carlino: “E’ stata una decisione sofferta. Abbiamo coinvolto tutto il consiglio. Alla fine abbiamo deciso di ritirarci, perché la formula è vecchia e obsoleta. E non vale la pena. Tra l’altro arriveremo all’appuntamento Champions con una squadra poco rodata. L’inizio del campionato sarà poco probante”. Poi ha aggiunto: “A proposito della Coppa dei Campioni, abbiamo un progetto. Ci stiamo confrontando con la federazione internazionale che ha già manifestato il massimo interesse”. Si riferisce a una Eurolega nel baseball come nel basket? Se fosse così la proposta del presidente felsineo sarebbe davvero interessante e fattibile. I migliori club italiani potrebbero cimentarsi in un girone unico a dodici con le formazioni più attrezzate del vecchio continente e rilanciare anche mediaticamente una disciplina sportiva che sta soffrendo terribimente, soprattutto in Italia. Eurolega significa sponsor, alto livello tecnico, pubblico, presenza sui media soprattutto televisi, un salto di qualità necessario, non più rinviabile. Sul fronte italiano, in vista della Coppa dei Campioni 2023 di baseball, che si terrà in Olanda fra Bussum e Amsterdam, l’unica squadra iscritta alla manifestazione sarà il Parma Baseball.
PAOLO IANNUCCELLI


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteBasket, Renato Sabatino: “Sono pronto a riprendere ad allenare con il solito entusismo nel ruolo di senior coach”
Articolo successivoLe semplici ricette per fare uscire il Partito Democratico dal torpore e guardare al futuro con ottimismo
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.