L’epidemia Covid-19 e lo sciacallaggio nelle sue varie forme

169

Con il nome sciacallo ci si riferisce, in termini zoologici, ad un animale carnivoro – il canis aureus – del genere Canis, simile al lupo, cacciatore di animali più piccoli oppure consumatore di carogne di animali morti.

Nel linguaggio comune, il termine sciacallo, tuttavia, ha una grande estensione venendo usato con accezione denigratoria, in senso figurato, quando è riferito soprattutto a individui insensibili, che traggono beneficio da altri che si trovano in difficoltà di salute o economiche. I suoi sinonimi ne rafforzano il significato: ladro, profittatore, sfruttatore, strozzino, rapinatore, saccheggiatore, ecc. . Tali individui esercitano quel comportamento abietto e vergognoso meglio noto come sciacallaggio, che si riferisce a chi rapina gli altri in seguito a epidemie, calamità naturali come i terremoti, eventi bellici o ad altri eventi eccezionali, a chi saccheggia abitazioni e luoghi abbandonati, a chi, nei sequestri di persona, si inserisce con falsi accordi nelle mediazioni per trarne vantaggio economico, e anche a chi si presenta, nel caso di dipartita di un parente che non ha mai curato o conosciuto, a spartirsi l’eredità. Nel caso di guerre, la storia riporta notizie che al termine di ogni battaglia c’erano persone che gironzolavano tra i cadaveri alla ricerca d’ogni cosa che gli potesse risultare utile, come anelli d’oro, orologi, vestiario, scarpe, cibo, e quant’altro, procedendo anche al taglio di dita o di braccia nel caso fosse stato necessario. Questi fatti si sono ripetuti, anche se in forme e con azioni diverse nel periodo dell’attuale malattia pandemica Covid-19, quando si è esercitato lo sciacallaggio commerciale: all’inizio dell’epidemia scarseggiavano le mascherine (il costo di una mascherina del valore di 0,50 euro è arrivato a 30 euro!) o i guanti o i gel disinfettanti, o lo stesso alcool etilico, che venivano venduti a prezzi esorbitanti, oppure erano proposti da taluni degli antidoti miracolosi per la prevenzione o la cura della malattia. Nel contempo, si sono manifestati anche lo sciacallaggio comunicativo e quello mediatico con la diffusione di notizie prive di fondamento, atte proprio a incutere paura nelle persone più deboli e indifese, o col mettere in risalto le lecite divergenze manifestate in campo scientifico, o con l’esprimere opinioni sulla classe medica e sanitaria in genere. C’è stato anche lo sciacallaggio politico, che alcuni giornalisti usano per la ricerca di episodî compromettenti o scandalosi, veri o presunti, nella vita di personaggi politici per metterne in luce le magagne o anche per scoop. Chi esercita lo sciacallaggio in alcuni casi è persona senza morale e priva in modo assoluto di scrupoli. Lo sciacallaggio, tuttavia, è giustificabile nei confronti di chi agisce per bisogno o per interesse pubblico (come nel caso di inchieste giornalistiche su attentati o su importanti politici) ma non lo è nei confronti degli approfittatori: unicuique suum diceva Cicerone, cioè bisogna dare a ciascuno ciò che gli spetta.

Francesco Giuliano


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedentePriverno. Il sindaco Bilancia ai giovani: “Facciamo tutti qualche sacrificio e potremo continuare a vivere come vogliamo”
Articolo successivoFocolaio Movida : tamponi a tappeto per coloro che hanno avuto contatti a Sabaudia e Latina. 3 nuovi casi
Giuliano Francesco, siciliano d’origine ma latinense d’adozione, ha una laurea magistrale in Chimica conseguita all’Università di Catania dopo la maturità classica presso il Liceo Gorgia di Lentini. Già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche negli istituti statali, Supervisore di tirocinio e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS dell’Università RomaTre, cogliendo i “difetti” della scuola italiana, si fa fautore della Terza cultura, movimento internazionale che tende ad unificare la cultura umanistica con quella scientifica. È autore di diversi romanzi: I sassi di Kasmenai (Ed. Il foglio,2008), Come fumo nell’aria (Prospettiva ed.,2010), Il cercatore di tramonti (Ed. Il foglio,2011), L’intrepido alchimista (romanzo storico - Sensoinverso ed.,2014), Sulle ali dell’immaginazione (NarrativAracne, 2016, per il quale ottiene il Premio Internazionale Magna Grecia 2017), La ricerca (NarrativAracne – ContempoRagni,2018), Sul sentiero dell’origano selvatico (NarrativAracne – Ragno Riflesso, 2020). È anche autore di libri di poesie: M’accorsi d’amarti (2014), Quando bellezza m’appare (2015), Ragione e Sentimento (2016), Voglio lasciare traccia (2017), Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensiero mio (2020), selezionati ed editi tutti dalla Libreria Editrice Urso. Pubblica recensioni di film e articoli scientifici in riviste cartacee CnS-La Chimica nella Scuola (SCI), in la Chimica e l’Industria (SCI) e in Scienze e Ricerche (A. I. L.). Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, è anche componente della Giuria di Sala del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 e 2019/Giacarlo Dosi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia 2017 (Letteratura scientifica) per il romanzo Sulle ali dell’immaginazione, Aracne – NarrativAracne (2016).