ATER Viterbo: Dalla Regione 750 mila euro per interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria

18

La giunta regionale del Lazio ha stanziato 750mila euro per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza degli immobili dell’Ater della provincia di Viterbo. I fondi provengono dall’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

“Grazie a questa delibera della giunta regionale del Lazio – spiega l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli – diamo un’importante risposta a un’esigenza dell’Ater della provincia di Viterbo, considerando lo stato in cui si trovano numerosi immobili che necessitano di interventi urgenti. Con l’utilizzo delle risorse, di circa 750 mila euro, possiamo rispondere ai bisogni di un intero territorio e ridare dignità a un importante patrimonio edilizio. Ringrazio il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e l’intera giunta regionale per aver condiviso questa importante decisione”.

Già il 22 aprile: Case popolari, oltre un milione 400mila euro per la messa a norma degli impianti elettrici e termici e per la sostituzione delle bombole gpl con il gas. Il via libera dopo l’approvazione in giunta regionale della riprogrammazione delle risorse per urgenti interventi di adeguamento negli immobili di edilizia residenziale pubblica.

“Siamo giunti – commenta l’assessore Pasquale Ciacciarelli – a un importante e necessario risultato per il superamento di una situazione emergenziale che l’Ater di Viterbo si trova da tempo ad affrontare. La ripetuta assenza di interventi manutentivi e di messa in sicurezza, a fronte di immobili ormai logorati, ha determinato un grave rischio per la pubblica e privata incolumità, tanto da ritenere necessaria la riprogrammazione per risorse complessivamente superiori a un milione 400mila euro, così da consentire il ripristino di ordinarie condizioni di abitabilità”.

Gli interventi prevedono l’adeguamento e la messa a norma di impianti elettrici, termici e di adduzione del gas, la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza degli immobili. “Le risorse – spiega Ciacciarelli – saranno utilizzate, oltre che per la manutenzione straordinaria e messa in sicurezza degli immobili, per la verifica, l’adeguamento e messa a norma di impianti elettrici condominiali e dei singoli alloggi e per la revisione e messa a norma di impianti termici e di adduzione gas con la sostituzione dell’utilizzo del gpl in bombole”.

Alessandra Trotta

(Giornalista e scrittrice)


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.