Basket, Andrea Longobardi non si ferma e continua a riscuotere consensi nella serie C di Mondragone

211

Andrea Longobardi – ala di 199 cm, classe 1994 – è uno dei punti di forza del Centro Baset Mondragone, nella C Silver della Campania. La compagine di coach Polverino è seconda in classifica, punta decisamente alla Promozione. Longobardi lavora attalmente a Cisterna nella polizia locale dopo aver vinto un concorso pubblico, ha deciso di vestire la casacca del team campano con convinzione, viaggia spedito a 18 punti di media a partita, con un top di 35 punti realizzati contro il Maddaloni. Cresciuto cestisticamente nella SMG Latina, Andrea gioca i suoi primi campionati senior in doppio tesseramento con la Benacquista Assicurazioni Latina in DNA. Segue la chiamata in DNB da parte della Pallacanestro Molfetta, annata chiusa a 16,7 punti e 5,3 rimbalzi di media, meritandosi anche l’attenzione della Nazionale giovanile U20. Un anno ad Orzinuovi in B, dove Longobardi conquista l’accesso ai playoff, e poi la chiamata della Npc Rieti in A2, dove, seppur ancora under, trova comunque spazio e minuti importanti per la sua crescita. Torna poi in serie B dove, dopo un’annata a Firenze, si riavvicina a casa, andando a giocare per il Basket Scauri. Un’ottima prima stagione, ma è nella seconda che si consacra, 21.2 punti di media e titolo di top scorer di serie B conquistato. Grazie alle sue prestazioni, si guadagna una maglia nel roster della Nazionale Italiana alle Universiadi di Napoli. Poi Andrea si tuffa ulla nuova avventura in maglia Formia Basketball, la sua città, guidato da coach Gianni Di Rocco. Figura con successo nella prima parte della serie B, poi per motivi di lavoro lascia temporaneamente il basket giocato. Ora lo troviamo a Mondragone per vincere di nuovo.


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteLatina di una volta, la discoteca Taro Taro fatto divertire centinaia di giovani in via Mincio
Articolo successivoAprilia- Aiuti fino a mille euro per le famiglie in difficoltà. Gli interventi del Comune
Paolo Iannuccelli è nato a Correggio, provincia di Reggio Emilia, il 2 ottobre 1953, risiede a Nettuno, dopo aver vissuto per oltre cinquant'anni a Latina. Attualmente si occupa di editoria, comunicazione e sport. Una parte fondamentale e importante della sua vita è dedicata allo sport, nelle vesti di atleta, allenatore, dirigente, giornalista, organizzatore, promoter, consulente, nella pallacanestro. In carriera ha vinto sette campionati da coach, sette da presidente. Ha svolto attività di volontariato in strutture ospitanti persone in difficoltà, cercando di aiutare sempre deboli e oppressi. É membro del Panathlon Club International, del Lions Club Terre Pontine e della Unione Nazionale Veterani dello Sport. Nel basket è stato allievo di Asa Nikolic, il più grande allenatore europeo di tutti i tempi. Nel giornalismo sportivo è stato seguito da Aldo Giordani, storico telecronista Rai, fondatore e direttore della rivista Superbasket. Attualmente è presidente della Associazione Basket Latina 1968. Ha collaborato con testate giornalistiche locali e nazionali, pubblicato libri tecnici di basket e di storia, costumi e tradizioni locali Ama profondamente Latina e Ponza, la patria del cuore.