“Un nemico del popolo” è un’emozionante opera teatrale di un’attualità stringente e dal sentore etico-politico profondo

80

Titolo: Un nemico del popolo

Regia: Massimo Popolizio

Soggetto:Henrik Ibsen

Scene: Marco Rossi

Costumi: Gianluca Sbicca

Suono: Maurizio Capitini

Durata: 110 minuti

Luogo: Teatro Argentina

Produzione: Teatro di Roma – Teatro Nazionale

Cast: Masssimo Popolizio, Maria Paiato, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Chishimba, Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini, Flavio Francucci, Luca Mascolo, Cosimo Frascella, Duilio Paciello, Francesco Santagada, Gabriele Zeccarioli

Solo perché esiste una massa di organismi che ha forma umana, non si diventa necessariamente un popolo. Essere popolo è un traguardo che bisogna conquistarsi, è una citazione declamata dal protagonista, dottor Thomas Stockman (Massimo Popolizio), verso il termine della rappresentazione. Da essa si comprende quanto attualissimo sia il senso di questa tragicommedia che analizza metaforicamente e perfettamente il tempo attuale e il comportamento di quella comunità che costituisce uno Stato, a cui viene dato il nome di “popolo”. In effetti, si ripropone l’eterno dilemma universale shakespeariano: essere o non essere, questo è il problema. Essere morale, corretto, sincero, coerente, rispettoso, altruista, da una parte, e, dall’altra, essere il contrario di essere, cioè non essere morale, corretto, coerente, rispettoso, altruista.  Questa diatriba che affonda le sue radici nella notte dei tempi e che viene messa in luce dalla scoperta del logos attraverso il filosofo eleatico Parmenide (VI – V sec. a.C.) che nella sua opera Intorno alla Natura scrive: Ebbene io ti dirò, e tu ascolta accuratamente il discorso, quali sono le vie di ricerca che sole sono da pensare: l’una che “è” e che non è possibile che non sia, e questo è il sentiero della Certezza – infatti da essa segue la Verità; l’altra che “non è” e che è necessario che non sia, e io ti dico che questo è un sentiero del tutto inaccessibile: infatti non potresti avere cognizione di ciò che non è – poiché non è possibile -, né potresti esprimerlo. In Un nemico del popolo, infatti, tale questione viene descritta sapientemente e in modo coinvolgente contrapponendo gli archetipi e gli interessi individuali che sono insiti nel carattere rispettivamente di due fratelli, uno scienziato e un politico: il dottor Thomas Stockman, medico responsabile di uno stabilimento termale, e il fratello Peter (magnificamente interpretato da Maria Paiato) che è il sindaco della città. Da una parte, l’uomo scienziato e, dall’altra, l’uomo politico. Da una parte un uomo, uno scienziato, che va alla ricerca della verità e, dall’altra, un uomo, un demagogo, a cui non interessa niente della verità, anzi non sa cosa sia, e che è orientato verso la deriva populista. Da una parte, un uomo dalla morale profonda e integerrima che diventa “nemico del popolo” pur facendone gli interessi e, dall’altra, un uomo politico che pensa di più al tornaconto personale e di quello dei suoi fautori, piuttosto che fare propria la petizione del fratello per contravvenire a conseguenze irreparabili sia individuali che ambientali. A proposito, nel saggio La saggezza della vita, il filosofo A. Schopenhauer sosteneva: che spesso le doti migliori abbiano un numero piccolissimo di ammiratori e che la maggior parte della gente ritenga buono ciò che è cattivo, è un male che si vede quotidianamente. Come si può, però, arginare questa peste? Dubito che questa piaga si lasci staccare dal nostro mondo. Vi è un solo mezzo sulla terra, ma è estremamente difficile: gli stupidi devono diventare saggi. Attenti però! Non lo diventeranno mai. Non riconoscono mai il valore delle cose. La parola conclusiva è dei loro occhi, non dell’intelletto. Lodano eternamente ciò che vale poco perché non hanno mai conosciuto il bene. Tutto ovviamente in sintonia con i tempi moderni ed è questo che coglie emotivamente il pubblico.

Un nemico del popolo presenta le caratteristiche della commedia perché fa sorridere e anche ridere ma, attraverso essa, descrive un dramma che, oggi, è divenuto universale; dramma che si potrebbe ovviare trasformando un’intera comunità in popolo. Perché avvenga questo bisognerebbe lottare per una continua ricerca e combattere l’ignoranza e trasmettere ad ogni individuo la consapevolezza che il mondo per andare per il verso giusto dovrebbe essere retto da competenti e non da arroganti senza scrupolo. Come sosteneva il filosofo Aristotele, è proprio delle persone colte l’attribuire il giusto grado di precisione ad ogni ambito del sapere.

Francesco Giuliano


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteTraffico di rifiuti : 5 arresti in Ciociaria. Sequestrata una cava, 28 mezzi sigillati
Articolo successivoCesa Udc: «Solidarietà e vicinanza all’ex sindaco di Latina, Vincenzo Zaccheo»
Giuliano Francesco, siciliano d’origine ma latinense d’adozione, ha una laurea magistrale in Chimica conseguita all’Università di Catania dopo la maturità classica presso il Liceo Gorgia di Lentini. Già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche negli istituti statali, Supervisore di tirocinio e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS dell’Università RomaTre, cogliendo i “difetti” della scuola italiana, si fa fautore della Terza cultura, movimento internazionale che tende ad unificare la cultura umanistica con quella scientifica. È autore di diversi romanzi: I sassi di Kasmenai (Ed. Il foglio,2008), Come fumo nell’aria (Prospettiva ed.,2010), Il cercatore di tramonti (Ed. Il foglio,2011), L’intrepido alchimista (romanzo storico - Sensoinverso ed.,2014), Sulle ali dell’immaginazione (NarrativAracne, 2016, per il quale ottiene il Premio Internazionale Magna Grecia 2017), La ricerca (NarrativAracne – ContempoRagni,2018), Sul sentiero dell’origano selvatico (NarrativAracne – Ragno Riflesso, 2020). È anche autore di libri di poesie: M’accorsi d’amarti (2014), Quando bellezza m’appare (2015), Ragione e Sentimento (2016), Voglio lasciare traccia (2017), Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensiero mio (2020), selezionati ed editi tutti dalla Libreria Editrice Urso. Pubblica recensioni di film e articoli scientifici in riviste cartacee CnS-La Chimica nella Scuola (SCI), in la Chimica e l’Industria (SCI) e in Scienze e Ricerche (A. I. L.). Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, è anche componente della Giuria di Sala del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 e 2019/Giacarlo Dosi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia 2017 (Letteratura scientifica) per il romanzo Sulle ali dell’immaginazione, Aracne – NarrativAracne (2016).