Come un battito d’ali di farfalla può causare un uragano lo chiarisce la teoria del caos

11797

Nel film di fantascienza The Butterfly Effect (2004) di Eric Bress e J. Mackye Gruber  c’è la seguente frase: “Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo“ che allo spettatore potrebbe essere apparsa appunto fantastica. In effetti, essa deriva da uno studio intrapreso, nel 1963, dal matematico e metereologo statunitense Edward Norton Lorenz (1917 – 2008), pioniere della teoria del caos. Lorenz, infatti, elaborò un modello matematico dei movimenti dell’aria con cui studiò le precipitazioni atmosferiche deducendo che i mutamenti climatici non sempre sono prevedibili. Piccolissime variazioni dei parametri iniziali producevano grandissime variazioni nelle precipitazioni. Sulla base delle affermazioni di un altro meteorologo egli notò che se le teorie erano corrette, un battito delle ali di un gabbiano sarebbe stato sufficiente ad alterare il corso del clima per sempre. Lorenz, allora, usò l’idea della “farfalla”, mettendo come titolo, ad una sua conferenza del 1972, la seguente domanda: Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas? L’effetto farfalla, che sinteticamente descrive la concatenazione di eventi che partendo da piccoli mutamenti si ingrandiscono a dismisura e che diede lo spunto per scrivere la sceneggiatura del film anzi detto, è un’espressione che contiene il concetto di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente appunto nella teoria del caos. Questa concezione la ritroviamo molto tempo prima nella seguente filastrocca del poeta inglese George Herbert (1593 – 1633):

“Per colpa di un chiodo si perse lo zoccolo;

Per colpa di uno zoccolo si perse il cavallo;

Per colpa di un cavallo si perse il cavaliere;

Per colpa di un cavaliere si perse la battaglia;

Per colpa di una battaglia si perse il regno;

Tutto per colpa di un chiodo!”,

da cui si comprende quanto grande sia stata l’intuizione di questo poeta che aveva anticipato i tempi della teoria del caos di circa tre secoli. Un’altra anticipazione la ritroviamo, molto tempo dopo, anche nel saggio Macchine calcolatrici ed intelligenza (1950) di Alan Mathison Turing (1912 – 1954), matematico inglese, inventore della famosa macchina che porta il suo nome, il prototipo dei computer moderni, in cui scrive che Lo spostamento di un solo elettrone per un miliardesimo di centimetro, in un dato momento, potrebbe rivelare la differenza tra due avvenimenti molto diversi, come la morte di un uomo un anno dopo, a causa di una valanga, oppure la sua salvezza.

Il caos è una scienza di processo anziché di stato, di divenire invece che di essere, di dinamica piuttosto che di statica come del resto si può dedurre leggendo il romanzo Sulle ali dell’immaginazione (Aracne editrice, 2016) che descrive la storia di due giovani innamorati, http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788854898875

La teoria della relatività aveva cancellato il concetto errato nella meccanica di Isaac Newton (1642 – 1727) sullo spazio e sul tempo considerate entità assolute. La teoria quantistica con il principio di indeterminazione di Werner Karl Heisenberg (1901 – 1976) aveva cancellato la certezza della misurazione controllabile. La teoria del caos, invece, ha eliminato la concezione di Pierre-Simon Laplace (1749 – 1827) del determinismo casuale.

Questo vuol dire, allo stato attuale delle ricerche scientifiche, che siamo governati dal caso e questo significa che nella vita di ognuno non c’è determinismo comunemente inteso con il nome di destino.

Francesco Giuliano


News-24.it è una testata giornalistica indipendente che non riceve alcun finanziamento pubblico. Se ti piace il nostro lavoro e vuoi aiutarci nella nostra missione puoi offrici un caffè facendo una donazione, te ne saremo estremamente grati.



Articolo precedenteSorpreso nei pressi di un supermercato di Latina con attrezzi idonei allo scasso: denunciato 39enne romeno
Articolo successivoL’ex assessore di Latina, Gianfranco Buttarelli esce pulito dall’inchiesta Touchdown
Giuliano Francesco, siciliano d’origine ma latinense d’adozione, ha una laurea magistrale in Chimica conseguita all’Università di Catania dopo la maturità classica presso il Liceo Gorgia di Lentini. Già docente di Chimica e Tecnologie Chimiche negli istituti statali, Supervisore di tirocinio e docente a contratto di Didattica della chimica presso la SSIS dell’Università RomaTre, cogliendo i “difetti” della scuola italiana, si fa fautore della Terza cultura, movimento internazionale che tende ad unificare la cultura umanistica con quella scientifica. È autore di diversi romanzi: I sassi di Kasmenai (Ed. Il foglio,2008), Come fumo nell’aria (Prospettiva ed.,2010), Il cercatore di tramonti (Ed. Il foglio,2011), L’intrepido alchimista (romanzo storico - Sensoinverso ed.,2014), Sulle ali dell’immaginazione (NarrativAracne, 2016, per il quale ottiene il Premio Internazionale Magna Grecia 2017), La ricerca (NarrativAracne – ContempoRagni,2018), Sul sentiero dell’origano selvatico (NarrativAracne – Ragno Riflesso, 2020). È anche autore di libri di poesie: M’accorsi d’amarti (2014), Quando bellezza m’appare (2015), Ragione e Sentimento (2016), Voglio lasciare traccia (2017), Tra albori e crepuscoli (2018), Parlar vorrei con te (2019), Migra il pensiero mio (2020), selezionati ed editi tutti dalla Libreria Editrice Urso. Pubblica recensioni di film e articoli scientifici in riviste cartacee CnS-La Chimica nella Scuola (SCI), in la Chimica e l’Industria (SCI) e in Scienze e Ricerche (A. I. L.). Membro del Comitato Scientifico del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, è anche componente della Giuria di Sala del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2018 e 2019/Giacarlo Dosi. Ha ricevuto il Premio Internazionale Magna Grecia 2017 (Letteratura scientifica) per il romanzo Sulle ali dell’immaginazione, Aracne – NarrativAracne (2016).